Curiosità

Tra i dolci più tipici della penisola sorrentina, la delizia al limone è una delle tante prelibatezze della nostra terra. Ad idearla fu il pasticciere Carmine Marzuillo nel 1978 e da allora la ricetta del dolce, data la sua bontà, ha fatto il giro del mondo. Scopriamo insieme come nasce.  La storia della delizia al…

La Campania è una terra ricca di storia: ad ogni suo angolo è associato un aneddoto o una leggenda. Non è da meno uno dei posti più belli della regione, la Baia di Ieranto, una perla situata in un’insenatura della costiera sorrentina. In realtà, le fonti che fanno riferimento alla sua nascita non si devono…

Sicuramente tra i vulcani più conosciuti al mondo, il Vesuvio è il vero simbolo del capoluogo partenopeo. La sua storia millenaria è ricca di leggende e curiosità. Vediamo quali sono le principali. La storia del Vesuvio Secondo gli studi effettuati, il Vesuvio è nato circa 200.000 anni fa. Gli antichi fornirono al vulcano diversi nomi:…

La Reggia di Caserta è tra le attrazioni più conosciute in Italia, la cui costruzione risale al XVIII secolo. Si tratta di una struttura imponente realizzata in stile barocco e neoclassico. In questo articolo cercheremo di capire quali sono le principali curiosità sulla Reggia di Caserta che non dovresti lasciarti sfuggire. Breve storia della Reggia…

La Campania è una terra dominata dalla cultura e dall’arte. In ogni città e in ogni paesino è possibile trovare monumenti risalenti ad ogni epoca. In particolare la regione è ricca di chiese e in seguito vedremo insieme una selezione di quelle più belle. Duomo di Amalfi Dedicato al patrono della città Sant’Andrea, il Duomo…

La Campania è una terra ricca di luoghi meravigliosi, frutto di una combinazione tra un paesaggio naturale unico e una storia lunga millenni. Città, borghi, paesini, in ogni angolo della regione si possono trovare posti dove soggiornare almeno una volta nella vita. Tra questi c’è sicuramente Limatola, una cittadina della provincia di Benevento, in cui…

Gli Scavi di Ercolano fanno parte dei siti del patrimonio mondiale, secondo l’UNESCO. E ciò fin dal 1997. Mentre dal 2001 è partito un partenariato tra pubblico e privato per migliorie al sito, mettendolo in sicurezza e provando, passo dopo passo, a valorizzarlo al meglio, conservandolo come merita. Il sito archeologico narra la storia dell’antica…

L’Italia custodisce perle preziose, a volte meno note, che sapranno come ammaliarvi. Ecco a voi i 5 laghi italiani che almeno una volta nella vita dovete andare a vedere tra scenari da favola, montagne selvagge, scogliere maestose e acque cristalline Lago di Como Terzo lago più grande della Penisola nonché uno dei laghi più belli d’Italia…

Napoli è una città che riesce sempre a sorprendere e affascinare i suoi viaggiatori: possiede una bellezza elegante, espressiva, conturbante. A volte decadente. La sua forza nasce dalla storia e dalla cultura, dai monumenti barocchi negli angoli più inaspettati, dalle tradizioni popolari ancora dominanti. Ma non meno suggestivo è il potere della street art, che…

Il Mare Nostrum,  metà certa di un’estate particolare, che porta gli strascichi di un periodo molto triste e poco florido nella storia del nostro paese. Nel mese di luglio, precisamente il giorno 8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mar Mediterraneo, il nostro mare, così bello e misterioso, ricco di fauna e di storia….

Non esiste un corso di macchina selezionato nell'ufficio corrente. Per favore scegli un'altra classe!